E' una metodologia di intervento sul disturbo degli Acufeni Somatosensoriali, estremamente diffuso in Italia e nel mondo. Secondo la classificazione THoSC (Tinnitus Holistic Simplified Classification) esistono diversi tipi di Acufeni:
Acufene Somatosensoriale di tipo oggettivo dove esiste una percezione sonora di un rumore generato fisicamente da una struttura anatomica all'interno del corpo.
Acufene soggettivo nei quali non esiste una reale fonte sonora ma lo stimolo uditivo si genera per differenti meccanismi. Sia dell'Acufene oggettivo che in quello soggettivo le strutture che fungono da tramite sono quelle innervato dal Trigemino e dai suoi nuclei del Troncoencefalo
Acufene legato a psicopatologie: infatti, l’Acufene può svilupparsi in seguito a disturbi e disordini psicopatologici e psichiatrici come ansia, depressione, ma anche abuso di sostanze, disturbi dell’alimentazione, ed altri.
Acufene combinato: dove non le varie cause si possono sommare e sovrapporre.
The Osteopathic Tinnitus Philosophy®️ è stato ideato dal Dr. Marco Romagnoli, Otorinolaringoiatra e da Fabio Abrate, Osteopata, che collaborano da molti anni sul campo, rappresenta un valido metodo per riconoscere, affrontare e, in molti casi, risolvere il problema. Il percorso, orientato alla pratica si truttura su tre livelli:
Gli incontri, frequentabili anche singolarmente (tranne il terzo che prevede la conoscenza dei due precedenti), ma solo il percorso completo darà la possibilità di divenire operatore certificato “The Osteopathic Tinnitus Philosophy®️” con autorizzazione all’utilizzo del logo ed inserimento del professionista in apposito riferimento nel sito a disposizione dei pazienti interessati. Tale autorizzazione è subordinata ad un esame finale con presentazione di caso clinico.Il metodo The Osteopathic Tinnitus Philosophy®️ è immediato, pratico e performante ed inquadra e tratta i pazienti che soffrono di Acufeni Somatosensoriali, dando una risposta seria ad un disturbo che affligge solo in Italia più di 6 milioni di persone.