ABSTRACT
ABSTRACT
Salute parodontale nella paziente gravidicaLa gravidanza influenza in modo significativo la salute parodontale, e la gengivite durante la gravidanza è quasi sempre presente a causa delle fluttuazioni temporanee degli ormoni sessuali. In alcuni pazienti predisposti ciò può determinare l'insorgenza della parodontite.È stato affermato che la sua presenza può esercitare importanti alterazioni del corso naturale della gravidanza favorendo esiti avversi della gravidanza (APO Adverse Pregnancy Outcomes). Le APO comprendono preeclampsia, parto pretermine, parto a breve termine, aborto spontaneo e/o feto morto. Le APO sono tra le principali cause di morbilità e mortalità materna e perinatale. I possibili meccanismi che collegano la parodontite alle APO suggeriscono che i periopatogeni ed i loro prodotti così come i mediatori dell'infiammazione possano raggiungere, attraverso il flusso sanguigno, l'unità feto-placentare. Questa ipotesi può essere corroborata da alcune evidenze epidemiologiche a sostegno di tali associazioni. Tuttavia, le prove non sono solide e i risultati sono contrastanti. È importante sottolineare che gli studi mostrano anche risultati contraddittori e spesso non si osserva alcun effetto del trattamento della parodontite sull’incidenza degli APO. Nel complesso, nonostante una possibile e solida logica, le prove a sostegno di tale correlazione non sono solide e gli studi non supportano effetti causali che suggeriscono ulteriori ricerche. Tuttavia, la salute orale durante la gravidanza è della massima importanza per il bene della madre e possibilmente del neonato. Rimane pertanto una domanda che il professionista della salute orale deve porsi: stiamo facendo tutto per supportare ed aiutare la donna a vivere nella sua piena salute?ABSTRACT
Sorrisi che proteggono:il legame nascosto tra salute orale materna e futuro del bambinoLa salute orale in gravidanza non è solo una questione di benessere locale, ma un potente determinante della salute del nascituro, con implicazioni che si estendono ben oltre il parto. La patologia parodontale materna, spesso sottovalutata, è associata a un incremento del rischio di complicanze neonatali come parto pretermine, basso peso alla nascita e infezioni neonatali. Ma gli effetti non si fermano qui. Studi recenti evidenziano come l’infiammazione sistemica e la trasmissione di microbi orali al feto possano influenzare lo sviluppo neurocomportamentale e metabolico del bambino, predisponendolo a disturbi come autismo, ADHD, obesità e malattie infiammatorie croniche. Questa relazione approfondirà le evidenze scientifiche sul ruolo della parodontite in gravidanza e le sue conseguenze a breve e lungo termine sul bambino, offrendo alle igieniste dentali strumenti e conoscenze per intervenire precocemente nella prevenzione di patologie sia materne che neonatali. Un’occasione per comprendere come la salute orale delle future mamme sia una finestra di opportunità per garantire un futuro più sano ai loro bambini.ABSTRACT
Gravidanza e Vulnerabilità dei Disturbi AlimentariLa gravidanza è un periodo delicato, pieno di cambiamenti e sfide. Ma per le donne che in passato hanno sofferto di un disturbo alimentare, può essere particolarmente difficile. Le emozioni, i pensieri e le sensazioni possono diventare travolgenti. Può sorgere una sensazione di perdita di controllo sia rispetto al proprio corpo, che cambia rapidamente, sia rispetto alla propria vita, che si prepara a subire un cambiamento radicale. Alcune donne incinte con una storia di disturbi alimentari descrivono l’esperienza come “caotica, imprevedibile, fonte di vergogna e con una sensazione di perdita di controllo”.ABSTRACT
Il Sistema Neurovegetativo:L’importanza del suo equilibrio per una corretta risposta autoimmune nel corso della vitaAttraverso uno stimolo nervoso il nervo vago rilascia la molecola acetilcolina nell’organo bersaglio oggetto dell’infiammazione inducendo la soppressione della produzione di citochine TNF (Tracey, 2002). Tracey chiamò questo meccanismo circuito colinergico anti-infiammatorio (CAP, cholinergic anti-inflammatory pathway) per sottolineare il ruolo importante di questa struttura neuro-endocrina che connette il cervello a tutti gli organi del corpo per monitorare e gestire il sistema immunitario e quindi la nostra salute. Il CAP è quindi un meccanismo che utilizza il Nervo Vago per gestire il sistema immunitario ed il conseguente processo infiammatorio in modo estremamente diffuso, aspecifico, efficiente ed efficace contrastando esposizioni potenzialmente pericolose di antigeni. Il Nervo Vago è il componente principale del sistema parasimpatico ma non esclusivo: inoltre il sistema parasimpatico per garantire la sua fisiologia ottimale deve costantemente bilanciarsi con il sistema ortosimpatico. Il corretto funzionamento del sistema neurovegetativo è il frutto dell’omeostasi dell’ortosimpatico e del parasimpatico che a sua volta è suddiviso in parasimpatico “antico” e parasimpatico “nuovo”. La corretta fisiologia del sistema immunitario è quindi la conseguenza della equibrata modulazione di questi tre sistemi.ABSTRACT
Malnutrizione e salute oraleLa malnutrizione in gravidanza ha un impatto significativo sulla salute orale, sia della madre che nel feto. La carenza di energia, di proteine, di vitamine o di sali minerali può aumentare il rischio di sviluppare carie, malattia parodontale, difetti dello smalto dei denti e può comportare alterazioni nella funzione delle gengive e della mucosa orale sia nella madre che del nascituro.ABSTRACT
Impatto dei cambiamenti ormonale sulla salute dentaleLa vita delle donne e’ caratterizzata da una continua modificazione dell’assetto degli ormoni sessuali: dall’avvio della puberta’ che segna l’inizio delle modificazioni a cui si e’ sottoposti con il ciclo mestruale, alla gravidanza e alla menopausa, quando questa ciclicita’ si interrompe transitoriamente o definitivamente. Inoltre il frequente uso delle terapia a base di ormoni con diverse finalita’ (contraccettiva, antiandrogenica) rappresenta un’ulteriore riassetto dell’equilibrio ormonale a cui l’organismo femminile e’ soggetto. Gli ormoni sessuali hanno un effetto diretto sui tessuti dentali e, conseguentemente, i loro cambiamenti incidono in modo consistente sulla salute orale. La comprensione di questi effetti può aiutare a prevenire e curare importanti problemi di salute dentale.