Il corso affronterà la gestione multidisciplinare del paziente disfunzionale che, dopo appropriata valutazione posturale, deve procedere alla rieducazione e/o riabilitazione orale.Sarà descritta la collaborazione fra l’Odontoiatra e l’Osteopata, finalizzata al recupero di una funzione corretta del Sistema Stomatognatico e quindi alla riduzione della sua influenza sul sistema Tonico Posturale che possono infatti influenzarsi reciprocamente.Affronteremo poi lo sviluppo del cranio, con particolare attenzione al massiccio facciale e quindi all’Occlusione.E ancora le funzioni orali, quali la Ventilazione nasale, la Deglutizione salivare e la Masticazione degli alimenti, la Fonazione e la Mimica e come la loro alterazione possa incidere sul Sistema Tonico Posturale.Nello specifico, impareremo a valutare la Masticazione degli alimenti, il corretto movimento che la Mandibola deve avere durante questa particolare funzione e come questa possa influenzare tutto il corpo, sia sul piano biomeccanico sia neuro-fisiologico.
OBIETTIVII partecipanti acquisiranno tutti gli strumenti necessari ad affrontare un lavoro di gruppo multidisciplinare per il paziente ortodontico adulto che, data la disfunzione orale, necessita di una rieducazione funzionale. Acquisiranno inoltre le tecniche per la corretta diagnosi e il trattamento della patologia orale al fine di una adeguata riprogrammazione motoria neuro-occlusale, nonché le tecniche osteopatico a supporto del trattamento orale.Una particolare attenzione verrà riservata allo sviluppo della pratica necessaria all’apprendimento dei test diagnostici e delle manovre terapeutiche.Il corso permetterà al discente:l’osservazione e la valutazione del paziente odontoiatrico adulto;la conoscenza dei test diagnostici per il sistema stomatognatico e posturale per la clinica quotidiana; l’acquisizione delle tecniche osteopatiche e dell’esercizio terapeutico a supporto del trattamento orale.