24 - 25 - 26 ottobre 2025 Bologna (BO)Hotel Bologna AirportVia Marco Emilio Lepido, 203/1440132 Bologna BOTelefono: +39051409211 ATTIVA NAVIGAZIONE
Qual'è il programma?
24 OTTOBRE 2025
Introduzione e finalità del corso Il dolore Etiopatogenesi del blocco articolare Algodistrofia: una patologia rara? L’importanza dell’approccio al paziente che soffre Il Ritmo Cranio-Sacrale
25 OTTOBRE 2025
Riepilogo del giorno precedenteIl Sistema NeuroVegetativo: cos’è ed a che cosa serveIl ruolo delle fasce nella conduzione del MRPAlimentazione ed infiammazioneEsercitazione pratica
26 OTTOBRE 2025
Riepilogo del giorno precedenteEsercitazione pratica(possibilmente con veri pazienti affetti da Algodistrofia o blocchi articolari)
Imparare ad interagire con la fascia, i tessuti molli e le articolazioni, abbandonando la consueta visione “meccanicistica” per cominciare ad abbracciare una visione più “olistica” come causa dell’Algodistrofia e dei blocchi articolari in genere.
Terminato il corso, i partecipanti saranno in grado di:
Interpretare e valutare la diagnosi medica (e rapportarsi con il medico di riferimento);
Trattare i vari distretti anatomici interessati, dalla colonna alle articolazioni periferiche, visceri compresi.
Impareranno le manovre di tipo micro-articolare (fondamentali per le rigidità e le restrizioni dei macro-movimenti) e quelle di tipo fasciale, fondamentali per trattare l’algodistrofia ed i blocchi articolari.
Da chi?
Fisioterapista, Osteopata
Co-conduttore di gruppi psicopedagogici per pazienti psichiatrici
Quota iscrizione: Fino al 31 agosto 2025:€ 768.60 iva compresa Dopo il 31 agosto 2025€ 854,00 iva compresa Crediti ECM richiesti compreso il servizio VideoSupport di HQEVision